A Nubia due strade dimenticate da sessant’anni [REPORTAGE]

Sessant’anni – da quando ne hanno memoria alcuni cittadini – è il tempo in cui versano in stato di noncuranza e pericolo due strade di Nubia, si tratta di via Giacomo Ciaccio Montalto e via Martin Pescatore. Un cittadino ha raccontato ai nostri microfoni il disservizio e le problematiche legate a questi due passaggi della frazione del Comune di Paceco, che sembrano non trovare considerazione da chi ne ha competenza.

Manca l’asfalto, sono piene di fango con la pioggia e si riempiono di polvere d’estate, per non parlare delle profonde buche che si sono formate nel tempo e che rappresentano un serio rischio sia per gli automobilisti sia per i pedoni. Eppure le due strade sono importanti per la sicurezza dei residenti della zona e non solo: in caso di emergenza o di necessità possono essere utilizzate come itinerari di fuga perché si collegano con via Libertà, una delle strade principali della frazione.
Isidoro Giacalone – residente in una delle due vie – da 10 anni insieme ai suoi vicini ha portato avanti la battaglia per la messa in sicurezza delle strade e per il ripristino del decoro, che sembra però purtroppo non finire.  Via Giacomo Ciaccio Montalto e via Martin Pescatore inizialmente erano private ma i residenti della zona hanno rinunciato alla proprietà in favore del Comune cosicché potesse interessarsi e attivarsi con interventi di manutenzione straordinaria.
Ascolta l’intervista a Isidoro Giacalone
Purtroppo, nonostante la gara d’appalto sia stata regolarmente espletata e con una ditta vincitrice da gennaio 2021, i lavori non sono mai iniziati. “Ci sentiamo presi in giro dal Comune – afferma Giacalone – che è intervenuto in diversi punti della frazione con svariati lavori ma che non si attiva per sistemare le due vie”.

Intanto, il primo cittadino del Comune di Paceco, Giuseppe Scarcella, ha spiegato ai nostri microfoni che è priorità dell’Amministrazione trovare una soluzione e avviare i lavori. E che gli interventi non sono iniziati semplicemente per carenza di personale: all’inizio per la cura e realizzazione del progetto e poi per la direzione dei lavori. Il sindaco, nonostante l’attuale situazione di stasi, sottolinea che le porte della Casa comunale restano aperte per un incontro con i cittadini per trovare insieme una soluzione.
Ascolta l’intervista al sindaco di Paceco Giuseppe Scarcella

Nel frattempo si spera arrivino operai e professionisti che da sessant’anni sono attesi dai cittadini di Nubia per mettere finalmente la parola fine su questa vicenda.
Guarda la nostra gallery:

Olga Grignano

Recent Posts

  • 1
  • Cronaca
  • Trapani

Immigrazione clandestina: presunto scafista fermato dalla Mobile di Trapani

Era alla guida di un‘imbarcazione che aveva portato dalla Tunisia numerosi migranti, il presunto scafista…

1 anno ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – III edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Terza edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 12.30…

1 anno ago
  • 4
  • Cronaca
  • Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla pg per ladro seriale di Mazara del Vallo

Obbligo di dimora e di presentazione alla polizia giudiziaria per un 33enne pregiudicato di Mazara…

1 anno ago
  • GiornaleRadio
  • Radio Cuore
  • Radio Fantastica
  • Radio102

#trapanisìgierre – II edizione mercoledì 16 nov 2022 [AUDIO]

Seconda edizione del #trapanisìgierre in onda su Radio Cuore e su Radio Fantastica alle 11.30…

1 anno ago
  • 5
  • Attualità
  • Belice

Salemi diventa ‘Gentil Borgo’

Domenica l'adesione al Manifesto Italia Gentile

1 anno ago
  • 2
  • Attualità
  • Trapani

Trapani, presunta intossicazione per 12 bambini che utilizzano la mensa scolastica

Il Comitato dei genitori si dice molto preoccupato: già la settimana scorsa un caso simile…

1 anno ago