Al via questo fine settimana le Giornate FAI d’Autunno: la più importante manifestazione di piazza dedicata al nostro patrimonio artistico e culturale. I Giovani del FAI propongono per sabato 16 e domenica 17 ottobre la decima edizione dell’evento con visite in 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in 300 città d’Italia tra cui 42 luoghi del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Difesa e delle Forze Armate, aperti in occasione del centenario del Milite Ignoto.
A Mazara del Vallo sarà possibile visitare la Riserva Naturale Integrale Lago Preola e Gorghi Tondi, a partire dalle 9.30 fino alle 13 e dalle 15 alle 17.
Inserita dal 1991 tra le aree naturali del Piano dei Parchi e delle Riserve della Regione Sicilia, la Riserva Naturale Integrale è stata istituita nel 1998 e contestualmente affidata in gestione al WWF Italia – Onlus. Comprende un lembo di territorio posto tra Mazara del Vallo e Torretta Granitola, a circa un chilometro di distanza dal mare, e rappresenta una tra le Zone Umide più importanti della Sicilia Occidentale.
L’azione di salvaguardia è rivolta principalmente alle cinture di vegetazione sommersa e ripariale, alla vegetazione dei costoni calcarenitici a Quercus calliprinos, mentre dal punto di vista faunistico viene posta particolare attenzione alla protezione della popolazione di Testuggine palustre siciliana e di un piccolo ardeide, il Tarabusino, scelto come simbolo della riserva. I cinque bacini lacustri di origine carsica – il lago Preola, il Murana e i tre Gorghi tondi: l’Alto, il Medio e il Basso – incastonati in un’ampia vallata circondata da basse colline calcaree, appaiono al visitatore come un’oasi verde e fresca, inglobata in un ambiente circostante di terre fittamente coltivate. Normalmente chiuso al pubblico, la Riserva apre in occasione delle Giornate FAI.
Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI. È infatti suggerito un contributo non obbligatorio di 3 euro.