#Noviolencechallenge e #Nonseisola, sono gli slogan – meglio gli hashtag – utilizzati per il doppio appuntamento della commissione comunale Pari opportunità di Castellammare del Golfo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre oggi, 25 novembre.
Le iniziative si svolgeranno esclusivamente online, sulla pagina facebook della commissione pari opportunità di Castellammare (https://www.facebook.com/pariopportunitacastellammarehttps://www.facebook.com/pariopportunitacastellammare), nel rispetto della vigente normativa anti covid.
La challenge – la “sfida” – è quella ritrarsi in una fotografia con un chiaro messaggio contro la violenza sulle donne (utilizzando gli hashtag #nonseisola, #noviolence) ed inviarla al numero WhatsApp 320 21 10 066 oppure via messenger alla pagina facebook ufficiale “Commissione Pari Opportunità di Castellammare del Golfo”.
Tutte le foto saranno pubblicate quotidianamente sulla pagina facebook della commissione dove sono già presenti quella del sindaco Nicolò Rizzo e degli assessori, del presidente e dei consiglieri comunali che hanno aderito all’iniziativa. Con lo slogan “Anche da casa possiamo fare la differenza”, foto, video o i disegni che saranno ricevuti dalla commissione, saranno pubblicati “per riempire ogni giorno i social di solidarietà e dire no alla violenza”.
L’iniziativa “Non sei sola” è in programma per questo pomeriggio – sempre sulla pagina facebook ufficiale della commissione – a partire dalle 17,30 fino alle 18,30. L’incontro si svolgerà in diretta dalla villa comunale regina Margherita, davanti la panchina rossa, dove Lucia Petrucci, giovane di Palermo sopravvissuta ad un femminicidio, racconterà la sua storia.
Della commissione sono componenti di diritto – come da regolamento approvato lo scorso anno – il sindaco Nicolò Rizzo, l’assessora alle pari opportunità Enza Ligotti, i consiglieri comunali Giusy Corbo e Giovanni D’Aguanno. Presieduta da Luisa Bambina, rappresentante dell’associazione Fiore Daphne, la commissione comunale Pari Opportunità ha come vicepresidente Mariella Marraccino dell’associazione “Insieme si può”, segretaria è Rosa Fundarò dell’associazione “Genitori di buona volontà”. Sono componenti della commissione anche cittadini e rappresentanti di associazioni quali Cif, Vincenza Valenti, “Contaminazioni” Rossella Barbara, “Trinart” Simona Nasta e “Cambiamenti” Federica Naso.