Uso corretto delle mascherine contro la diffusione del virus SARS-Covid-19

Prima uscivi di casa e dimenticavi il portafogli e le chiavi. Adesso esci e fai: “Cavolo, ho dimenticato la mascherina”! Sono passati 6 mesi da quando il coronavirus ha cambiato le nostre vite e le nostre abitudini.

Come usare le mascherine in maniera corretta? La prima regola è facile: dovete tenerla anche sul naso!

L’utilizzo di questi sistemi di protezione è considerato utile per ridurre la diffusione della pandemia da coronavirus, e per questo i governi di molti paesi hanno introdotto misure per renderli obbligatori negli ambienti chiusi, e dove non si può rispettare il distanziamento fisico.

Le mascherine sono però utili e sicure, per sé e per il prossimo, SOLAMENTE se impiegate nel modo appropriato!

QUINDI IL CONCETTO FONDAMENTALE È SEMPRE LO STESSO…

La mascherina deve coprire sia il naso sia la bocca: chi ha preso l’abitudine di tenere scoperto il naso “Perché si respira meglio” non sta proteggendo sé stesso né gli altri, e dovrebbe sforzarsi per coprire anche il naso.

Vorrei far presente a quelli che indossano una mascherina lasciando fuori il naso, che è come andare in giro indossando le mutande ma lasciando fuori il resto!

La mascherina deve andare a coprire sia la bocca sia il naso, aderendo bene al viso. Quindi, evitare di toccare la mascherina mentre la sia indossa; qualora la si toccasse inavvertitamente, è consigliato lavarsi le mani appena è possibile.

Quando il dispositivo diventa umido al suo interno è sentore che deve essere sostituito, visto che si tratta di strumento monouso.

Per toglierla, infine, si deve prenderla dall’elastico facendo bene attenzione a non toccarla. Infine, buttarla nella spazzatura e, in ultima battuta, lavarsi le mani.

A chi mette  la mascherina e  si lamenta che non respira, volevo semplicemente ricordare che quelli che lavorano ancora “Bardati” in area Covid oltre a non respirare, sudare come nel deserto, avere piaghe sul viso, e non poter bere un sorso d’acqua, o  mangiare, se non a fine lavoro per evitare di dover togliere  più volte le tute monouso anti sars-covid-19 con rischio di contagio,  che mettere la mascherina in maniera corretta è rispettare anche il sacrificio quotidiano degli operatori sanitari!

Semplici chiarimenti sulla definizione della mascherina e sul suo utilizzo:
– non è una fascetta per capelli;
– non è un reggi-mento;
– non è una fascetta fronte asciuga sudori;
– non è una collana;
– non è un bracciale.

Segue un link interessante sull’uso corretto delle mascherine

Quindi, in conclusione, la cosa più importante è indossare le mascherine avendo cura di coprire sempre il naso e la bocca!

Punto Salute News è il blog del dottor Andrea Re. È possibile interagire con lui attraverso la sua pagina Facebook.