Quarta Ordinanza Sindacale sulla ZTL del centro storico di Trapani. Giacomo Tranchida ha firmato una nuova modifica. Alcune erano già stata anticipata dallo stesso sindaco, come la gestione in deroga degli ingressi e dei posteggi dei turisti attraverso una autocertificazione su WhatsApp.
Il Comune viene incontro ai commercianti del centro storico modificando il prezzo dell’abbonamento: prima era prevista una fascia unica da €100. Ora viene creato un abbonamento “A” di €100 valido dalle 7 alle 2.30 del giorno seguente e un abbonamento “B” di €50 valido dalle 19.30 alle 2.30 del giorno seguente.
Viene introdotta anche la deroga per motivi sanitari. Nelle delibera, infatti, si legge che «Il Comando della Polizia Municipale, accertata la presenza di persone inferme ed impossibilitate ad autogestirsi e/o bisognose di continua assistenza domiciliare – comprovata da apposita certificazione sanitaria – residenti nella ZTL, può rilasciare specifico e unico pass a beneficio dell’assistito, autorizzando in deroga agli effetti della presente ordinanza, tanto il transito quanto la sosta in ZTL, in favore di familiare, personale badante od incaricato dall’assistito addetto alla cura dello stesso». Inoltre, anche per il personale medico c’è la deroga previa comunicazione al numero WhatsApp al 3667791219 od al 3209187962. In questo modo il sanitario «è autorizzato a circolare e sostare all’interno della ZTL per il tempo strettamente necessario, indicando la targa e il mezzo utilizzato, altresì opponendo sul cruscotto lato guida il contrassegno “medico/personale sanitario in attività di servizio”».
Viene revocata la decisione di chiudere alla circolazione veicolare e alla sosta dalle ore 19,30 alle ore 02,30 nel tratto a nord/est della piazza Vittime Motonave M. Stella mentre viene introdotta la chiusura alla circolazione e alla sosta in via Conte Agostino Pepoli, nella carreggiata sud, nel tratto compreso tra le vie Titolo e Ravidà, dalle 19.30 alle 2.30.
Anche in questo caso la decisione arriva per permettere ai negozianti che sono in quella carreggiata di avere maggiore disponibilità di spazio per il suolo pubblico e quindi poter istallare dei tavolini per il ristoro dei clienti.
Ancora non è chiaro quanto tutte le novità saranno operative: manca infatti la segnaletica orizzontale. Solo dopo l’istallazione si potrà partire.