Comune di Mazara, ordinanza sindacale sulla pulitura dei terreni e prevenzione incendi

A Mazara del Vallo con un’ordinanza sindacale viene disciplinata l’attività che riguarda l’eliminazione di sterpaglie e la pulitura dei terreni per la prevenzione incendi. In particolare, gli interventi devono effettuarsi entro il 30 maggio, mantenendo, inoltre, per tutto il periodo estivo, condizioni tali da non accrescere il pericolo di incendi.

Nell’ordinanza viene disposto che i proprietari e/o conduttori di aree agricole non coltivate, di aree verdi urbane incolte, i proprietari di villette e gli amministratori di stabili con aree a verde, i proprietari di cascinali, fienili e fabbricati destinati all’agricoltura, i responsabili di cantieri edili e stradali, i responsabili di strutture turistiche, artigianali e commerciali, con annesse aree pertinenziali, dovranno provvedere ad effettuare i relativi interventi di pulizia, a proprie cura e spese, dei terreni invasi da vegetazione, mediante rimozione di ogni elemento o condizione che possa rappresentare pericolo per l’incolumità e l’igiene pubblica, provvedendo alla estirpazione di sterpaglie e cespugli, al taglio di siepi vive, di vegetazione e rami sui cigli delle strade, alla rimozione di rifiuti e di quanto possa essere veicolo di incendio.

Nei terreni di estensione superiore a tremila metri quadrati, e qualora le relative dimensioni lo consentano, è ammessa, in sostituzione della pulizia dell’intera area, l’apertura di viali parafuoco distanti almeno sei metri dal confine con le proprietà limitrofe al terreno, da estendere a venti metri in corrispondenza dei confini su strada e anche su strade vicinali e trazzere.

Al fine di consentire un razionale ed efficace controllo territoriale da parte degli organi preposti, i cittadini obbligati agli adempimenti che abbiano provveduto alla loro esecuzione entro il 30 maggio, sono tenuti a darne comunicazione al sindaco, Salvatore Quinci, tramite pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.mazaradelvallo.tp.it o all’indirizzo sindaco@comune.mazaradelvallo.tp.it preferibilmente nel corso dei sette giorni successivi al termine di scandenza.

Dal 15 giugno al 15 ottobre in prossimità di boschi, terreni, strade comunali e provinciali, scattano i divieti assoluti di: accendere fuochi, usare apparecchi a fiamma libera o elettrici che producano faville, compiere ogni operazione che possa generare fiamma libera con pericolo d’innesto. Vietato anche fumare nei pressi di boschi, terreni, strade comunali e provinciali.

Fino al 14 giugno e dal 16 ottobre al 31 dicembre, è consentita la combustione di materiale da sfalci da potatura solo dalle 6 alle 9, ad esclusione delle giornate calde e ventose, con un limite massimo di tre metri steri per ettaro. Si ricorda che grossi quantitativi di sfalci da potatura vanno conferiti esclusivamente presso il centro di raccolta comunale – ex Stella d’Oriente sulla Ss 115 – aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.