Inizia anche a Trapani la fase due e l’Amministrazione comunale ha ordinato la riapertura di alcune strutture in virtù della relazione tecnica effettuata dal medico epidemiologo Biagio Pedalino, consulente del Comune.
Ne abbiamo parlato stamattina col sindaco di Trapani Giacomo Tranchida. Per ascoltare schiaccia PLAY:
“La situazione epidemiologica della provincia di Trapani – scrive l’esperto – si è attestata a “trasmissione zero” (cioè non sono stati registrati nuovi casi di malattia) già dal 16 aprile 2020 (i quattro casi totali notificati in data 26, 27 e 28 aprile si sono verificati in soggetti NON presenti nel territorio della provincia, quindi non incidenti nella valutazione della stabilità di trasmissione). La sorveglianza epidemiologica ed i servizi sanitari e di diagnostica rimangono in allerta e pronti a fronteggiare un ipotetico aumento del numero dei casi”.
Per questo motivo, Giacomo Tranchida ha firmato ieri una ordinanza sindacale che prevede la riapertura del campo Coni, del Mercato del Pesce di via Cristoforo Colombo, delle Ville Comunali “Margherita” e “Pepoli” e del Cimitero Comunale.
Riguardo il campo Coni, la riapertura è subordinata al completamento delle operazioni di scerbatura, sanificazione e ulteriore verifica da parte del consulente epidemiologo. Sarà possibile accedere dal lunedì al sabato dalle 7 alle 13 e dalle 15 alle 20 per un massimo di 100 persone contemporanee e per una durata massima di permanenza di due ore, nel rispetto della fruibilità del campo da parte di tutti gli atleti (professionisti e non professionisti). Sarà utilizzabile soltanto l’ingresso secondario in questo primo periodo di riapertura. L’altro ingresso sarà temporaneamente inibito. Gli atleti (professionisti o non professionisti) devono già indossare i dispositivi di protezione naso-bocca (mascherine chirurgiche o di comunità), non sarà consentito l’ingresso ai soggetti che usano mascherine con valvola. Durante l’attività sportiva individuale la mascherina può essere tolta SOLTANTO se a distanza di almeno DUE metri dall’altra persona; prima di togliere la mascherina, gli atleti dovranno lavarsi le mani con gel liquido (non fornito dal Comune), poi possono togliere la mascherina e riporla in un apposito sacchetto; alla fine dell’allenamento, gli atleti dovranno: lavarsi le mani con gel e rimettere la mascherina prima di avviarsi all’uscita del campo CONI. È ammesso l’ingresso soltanto gli atleti maggiorenni. I minori devono essere accompagnati. Sarà consentito l’uso dei servizi igienici presenti al di sotto della tribuna; sono presenti dei servizi igienici separati per donne e per uomini; all’interno di ciascuno dei servizi NON sarà consentito l’uso dello spazio “spogliatoio” a tale scopo, e sarà aperto uno solo dei servizi disponibili. Gli operatori del campo Coni provvederanno alla pulizia degli stessi servizi dopo ciascun utilizzo.
Riguardo l’apertura del Mercato del Contadino del lungomare Dante Alighieri, subordinata alla presentazione da parte delle Associazioni di categoria di un piano di sicurezza e dell’elenco dei soggetti assegnatari degli spazi, è da sottoporre a ulteriore verifica da parte del consulente epidemiologo.
Per il Mercato del Pesce di via Cristoforo Colombo, l’apertura è prevista tutti i giorni da lunedì al sabato dalle 7.30 alle 12.30. Gli operatori autorizzati del mercato del pesce avranno accesso alle 7 dal cancello sito in Via dei Gladioli, e avranno circa 30 minuti di tempo per sistemare la merce. L’ingresso e lo stazionamento al Mercato del pesce è contingentato a un massimo di 25 persone alla volta. All’ingresso saranno collocati i dispenser di gel/liquido per la disinfezione delle mani.
L’orario di apertura di Villa Margherita e di Villa Pepoli sarà dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20 tutti i giorni. È possibile entrare solo dall’ingresso principale e per un massimo di 100 persone per Villa Margherita e 50 per Villa Pepoli. Non sarà consentito l’uso dell’area attrezzate per il gioco dei bambini, le fontane presenti all’interno delle ville saranno spente durante gli orari di apertura e accese durante gli orari di chiusura (per garantire comunque il ricambio dell’acqua e la pulizia della vasca).
Per fruizione del Cimitero Comunale si devono rispettare le seguenti regole: l’orario di apertura del cimitero fino al 17/05 sarà il seguente dalle ore 08,00 alle ore 14,00 dal lunedì al sabato; l’ingresso al Cimitero deve essere contingentato nel numero di un massimo di 100 persone alla volta e per una durata massima di permanenza di un’ora.
Rimane confermata la sanificazione della città effettuato dalla Energetikambiente con l’attività di disinfestazione di tutte le strade, marciapiedi e piazze comunali con utilizzo di prodotti chimici a base di sali quaternari d’ammonio e/o ipoclorito di sodio. Fino al 17 maggio rimangono chiusi al pubblico il CCR fisso sito sul Lungomare Dante Alighieri, sospesi i CCR mobili e la pulizia di Piazzale Ilio e relativo mercato settimanale del giovedì che per ora non riparte. Confermata, infine, la proroga della sospensione del parcheggio a pagamento.