Pantelleria, si è concluso il corso sulla potatura degli ulivi

Si è concluso stamane a Pantelleria il corso di potatura dell’ulivo con la presenza di alcuni rappresentanti dell’Università di Perugia. L’attività è stata organizzato per promuovere l’integrazione tra le conoscenze tradizionali e l’alboricoltura moderna, affinché la tecnica agricola avvenga nella maniera più adeguata e rispettosa della pianta.

L’Ente Parco di Pantelleria ha accolto nella propria sede i docenti e partecipanti della prima giornata del corso, che è stata dedicata alla teoria con gli interventi di Primo Proietti e Mirco Boco, del dipartimento di scienze agrarie, alimentari e ambientali, sulla pratica della potatura, sugli utensili da usare e sulla conoscenza della tipologia di alberi.

La presenza dell’ateneo umbro ha rappresentato un’occasione di aggiornamento che arricchisce le tradizionali tecniche usate dai contadini dell’isola.

Il corso di due giorni ha proposto anche un primo approccio all’assaggio dell’olio di oliva per riconoscerne elementi caratteristica. Di grande partecipazione è stata l’esperienza sul campo per eseguire la potatura, in gruppo, effettuare il taglio corretto e per il riconoscimento delle parti della pianta.