“L’arte della cura nell’esperienza di Santa Ildegarda di Bingen”, questo il titolo della conferenza in programma per venerdì prossimo, 10 gennaio, al Museo d’arte contemporanea “San Rocco” di Trapani.
Ne abbiamo parlato con il direttore, monsignor Liborio Palmeri. Per ascoltare l’intervista schiaccia PLAY
L’incontro è a cura di Sabrina Melino, ricercatrice universitaria e studiosa del
pensiero medico-filosofico di Ildegarda di Bingen e creatrice della linea di rimedi Thesaura Naturae ispirati al genio della badessa benedettina, Santa e “Dottore della Chiesa” dal 2012.
L’appuntamento è organizzato in occasione del primo corso base di Medicina Ildegardiana, riservato ai medici, che si terrà a Trapani durante il weekend dell’11 e 12 gennaio, a cui
seguiranno due seminari a Roma e Milano.
Durante l’incontro i partecipanti avranno al possibilità di partire alla scoperta di una delle figure femminili più importanti della nostra storia: Ildegarda di Bingen, badessa benedettina, genio eclettico del 1100 che, per le sue intuizioni in ambito medico scientifico, per i suoi scritti teologico-filosofici, e per le sue doti profetiche è stata nominata “Dottore della Chiesa” da Papa Ratzinger.
Un appuntamento, quello trapanese, dedicato soprattutto a far comprendere l’attualità del pensiero medico e filosofico di Ildegarda e a scoprire l’efficacia dei suoi rimedi naturali nella cura dei più comuni disturbi che affliggono l’uomo di oggi, a testimonianza di un filo diretto che ci lega con il passato.