Inizierà domani alle 18.30, al Collegio dei Gesuiti di Mazara, la quarta edizione del Festival Internazionale della Fotografia MareNostrum. All’inaugurazione parteciperanno il sindaco Salvatore Quinci, il vescovo Domenico Mogavero e il direttore artistico del festival, Roberto Rubino, l’incontro sarà moderato da Francesco Sciacchitano.
Il festival in programma dal 15 novembre al primo, è organizzato dall’associazione “I Vicoli del Mediterraneo” con il patrocinio oneroso del Comune di Mazara del Vallo e della Regione Siciliana.
Il tema principale è il Mediterraneo, di cui Mazara del Vallo è parte integrante, crocevia di popoli, culture e religioni. “Lo abbiamo voluto raccontare – dichiara il direttore artistico di MareNostrum Roberto Rubino – mostrando le fotografie dei nostri meravigliosi paesaggi, dei nostri mercati, delle nostre città ma anche documentando con i nostri reportage i viaggi della speranza, le guerre, il dramma dei migranti”.
Tra gli ospiti del festival lo spagnolo Olmo Calvo, conosciuto per i suoi lavori di denuncia dei quali si è anche occupato Roberto Saviano. L’evento ospiterà le opere del norvegese Afshin Ismaeli che esporrà il suo ultimo lavoro sulla battaglia siriana contro il popolo curdo. Tra gli italiani Francesco Bellina che ha pubblicato le sue immagini su importanti media internazionali come The Guardian, Al Jazeera, The Globe and Mail, Paris Match, Le Monde, Internazionale, L’Espresso, Washington Post.
Nel corso del festival si terranno conferenze, incontri con le scolaresche, concerti, presentazioni di libri, uscite fotografiche e workshop.
Domani mattina si terrà un incontro con gli alunni dell’Istituto comprensivo Pardo di Castelvetrano con lo scrittore e illustratore Armin Greder.