La giunta comunale di Custonaci ha approvato, ieri pomeriggio, l’atto di indirizzo per conferire la cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre, supertiste dell’orrore dei campi di concentramento di Auschwitz e testimone della Shoah.
Nei giorni scorsi, il sindaco Giuseppe Morfino aveva aderito all’appello di solidarietà proposto dall’associazione trapanese “Punto Dritto” ai ventiquattro sindaci del territorio affinché conferissero la cittadinanza onoraria alla senatrice a cui è stata assegnata la tutela per le centinaia di insulti e minacce subite a seguito dell’ istituzione della commissione straordinaria “Segre”, che si occuperà del contrasto all’intolleranza, al razzismo, all’antisemitismo e all’istigazione all’odio e alla violenza.
Adesso, l’amministrazione Morfino è passata ai fatti approvando l’atto di indirizzo che sarà portato in consiglio comunale venerdì prossimo. Custonaci è così il primo comune del territorio che si accinge a conferire la cittadinanza onoraria alla senatrice Segre.
“Custonaci – dice il sindaco Giuseppe Morfino – è una città democratica, solidale, contro l’odio razziale e contro ogni forma di violenza. Conferire la cittadinanza onoraria alla senatrice, testimone degli orrori dei campi di concentramento, è un importante atto simbolico che racchiude in sé l’affermazione del nostro Stato democratico e antifascista e il dovere di mantenere viva la memoria affinché la storia non si ripeta”. La concessione della cittadinanza onoraria avverrà, dunque, nella seduta del consiglio del 15 novembre.