Pronto Soccorso randagi: il comune pubblica Avviso per costituzione Albo veterinari

Pubblicato dal Comune di Trapani l’avviso pubblico per la costituzione di un Albo di medici veterinari a cui affidare il servizio di Pronto Soccorso e di assistenza veterinaria per cani e gatti randagi rinvenuti sul territorio e per quelli affidati a privati con vaucher di spesa a carico del bilancio comunale. Le istanze dovranno essere presentate entro le ore 12 del prossimo 28 ottobre.

L’iniziativa nasce dalla necessità di ottemperare alla direttiva sindacale n. 93125 del 15 giugno 2010 e successive modifiche intervenute, ad oggi vigente, in cui si legge che è opportuno “al fine di assicurare con celerità e costanza gli interventi da parte dei veterinari definire un albo dei veterinari di fiducia” e si stabilisce che “chi ritrova cani sul territorio comunale deve comunicare la notizia al Comando della Polizia Municipale, che deve intervenire con una propria pattuglia […] allertando il servizio di accalappiamento”.

“L’inserimento nell’Albo – si legge nell’avviso – non comporterà per il Comune alcun obbligo di conferire, a qualsivoglia titolo, incarichi ai professionisti iscritti, né l’instaurarsi di un rapporto di lavoro subordinato con il Comune. Il servizio dovrà essere assicurato sette giorni su sette, compresi i festivi, attraverso turni di reperibilità mensile con almeno uno-due medici veterinari reperibili a settimana in base ad un calendario che verrà stabilito dagli stessi medici inseriti nell’Albo; 24/24 ore, compresi i festivi, attraverso turni di reperibilità giornaliere h 24. Il calendario mensile di reperibilità dei veterinari inseriti nell’Albo, corredato di numero di cellulare, redatto dai medici veterinari contrattualizzati, dovrà essere trasmesso alla Polizia Municipale, almeno una settimana prima di ogni turno mensile”.

Con la stessa tempistica il calendario dovrà essere inviato al Servizio Veterinario delll’Asp per quanto di competenza e per quanto attiene l’Ambulatorio veterinario in via Tunisi, al settore competente in campo amministrativo per conoscenza, oltre che al responsabile del Rifugio comunale sito in contrada Cuddia della Borranea quando sarà attivato. Il servizio dovrà essere svolto su richiesta del Dipartimento di Prevenzione/Servizio Veterinario di Sanità Animale dell’Asp di Trapani su richiesta dei competenti uffici comunali (Servizio Polizia Municipale – Servizio Tutela Animali).

Il medico veterinario interessato e reperibile provvederà ad accogliere e visitare gli animali sottoposti alla sua attenzione, a stilare un primo esame clinico e ad effettuare gli esami, la stabilizzazione delle condizioni dell’animale e le cure mediche necessarie, compresi gli eventuali interventi chirurgici, nel rispetto delle norme di sicurezza e del benessere dell’animale. Ogni animale dovrà essere registrato, specificando caratteristiche, tipo di infermità o di trauma, luogo del ritrovamento, generalità della persona che lo ha condotto presso la struttura, secondo una scheda che sarà concordata con la Polizia Municipale.

Conclusa la visita e le eventuali cure mediche e chirurgiche prestate, il veterinario procederà, a seconda della diagnosi e delle condizioni dell’animale a trattenerlo in degenza per il tempo necessario alla sua stabilizzazione e a dimetterlo. Gli animali dovranno essere corredati di foglio di dimissione e cartella clinica con le eventuali prescrizioni mediche sulla terapia farmacologica da effettuare oltre che con un attestato che indichi la destinazione, come la possibilità che possa essere reimmesso sul territorio, possa essere dato in affidamento e/o debba essere ricoverato presso una struttura revia sosta temporanea, per le condizioni di salute, presso l’ambulatorio veterinario di via Tunisi, in quest’ultimo caso acquisita l’autorizzazione del Servizio Veterinario dell’Asp.

I medici veterinari inseriti nell’Albo dovranno, sempre e comunque, al momento saranno contattati e informati di un animale che necessiti di cure mediche, farsi carico di riceverlo nel proprio ambulatorio per le dovute cure, pena decadenza dell’iscrizione all’Albo.
Il trasporto degli animali all’ambulatorio medico veterinario e il ritiro al termine del soccorso non rientrano nelle prestazioni che dovrà erogare il veterinario.

Per la quantificazione del riconoscimento dovuto ai veterinari per le prestazioni effettuate, l’amministrazione farà riferimento al tariffario compensi per i medici veterinari redatto dalla Federazione nazionale Ordini Veterinari Italiani, applicato nella misura minima e con un ribasso del 10 per cento.
Il pagamento dei corrispettivi avverrà trimestralmente, sulla base delle prestazioni effettuate ed a seguito di presentazione di fattura, DURC in corso di validità e relativa rendicontazione. L’incarico avrà durata di quattro anni e decorrerà dalla data di sottoscrizione del contratto.

Il testo integrale dell’avviso, il modello di domanda, l’allegato con le tariffe e lo schema di contratto sono consultabili sul sito web del Comune di Trapani.