Verso la conclusione il Summer Camp isole Egadi 2019

Come ogni anno e per tradizione, Radio102 è media partner dell’evento organizzato dall’Interclub Giacinto Facchetti Palermo, Summer Camp isole Egadi 2019.

La tappa di Marettimo si è svolta dal 19 al 23 agosto 2019 presso il campo di calcio a 5 parrocchiale.

La tappa di Levanzo, invece, ha previsto lo street soccer mercoledì 28 agosto.

Infine la tappa di Favignana è in corso fino a oggi, 6 settembre.

La serata conclusiva è presentata da Salvo Lombardo e Max Rao.

L’inizativa è patrocinata dal Comune di Favignana e dall’Azienda Sanitaria provinciale di Trapani.

Anche per quest’anno il motto sarà un calcio alla violenza per sensibilizzare sia ad uno sport corretto che alla violenza di genere,fenomeno purtroppo diffuso odiernamente.

L’Associazone sportiva dilettantistica Interclub Giacinto Facchetti Palermo ha iniziato la sua attività negli stage estivi di calcio nell’anno 2007 presso il campo di calcio comunale di Pantelleria.

Dal 2009 si è aggiunta anche la località di Favignana.

Negli anni successivi le attività si sono ampliate sia nelle strutture sportive delle contrade di Pantelleria che nelle altre isole dell’arcipelago delle Egadi tra cui Marettimo e negli ultime due anni anche una sessione giornaliera sull’isola di Levanzo.

Lo scopo del sodalizio è svolgere attività in località in cui i giovani hanno meno possibilità di confronto rispetto ai pari età delle città più grandi e da qui la scelta delle isole minori trapanesi.

Le attività si svolgono in piena sinergia con le amministrazioni comunali e da diversi anni con il supporto dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani.

Per ben 7 anni lo slogan dello stage è stato “un calcio alla droga” a testimonianza del fatto che lo sport può essere utilizzato come strumento di prevenzione all’uso e abuso di sostanza stupefacenti.

Nelle ultime tre edizioni lo slogan è stato invece “un calcio alla violenza” per evidenziare il fatto che lo sport è strumento di prevenzione e sensibilizzazione al tema della violenza anche quella di genere.

Oltre alle attività di tipo calcistico sono previsti anche degli incontri informativi con il coinvolgimento dei genitori svolti da parte dei responsabili dell’Asp Trapani e dagli istruttori sportivi.