Archiviati gli esami di Stato, per i tanti liceali si avvicina a grandi passi il nuovo anno accademico del Polo Universitario di Trapani. Tutti i corsi, per quest’anno, saranno ad accesso libero e le immatricolazioni sono già aperte.
La novità, infatti, è che il corso di “Viticoltura ed Enologia” che si svolgerà nella sede di Marsala non ha più le limitazioni sulle iscrizioni. Il corso fornisce le conoscenze di base nel campo della biologia, della tecnologia dei processi e dell’economia aziendale connessi alla coltivazione della vite ad uva da vino e da tavola, alla produzione e valutazione qualitativa dei prodotti vitivinicoli. Inoltre il corso fornisce conoscenze di base di economia di mercato e di legislazione, delle principali metodologie e tecniche di analisi enologiche e microbiologiche, nell’esecuzione e gestione degli interventi nell’ambiente viticolo ed enologico, necessarie per la gestione della intera filiera produttiva vitivinicola.
Grande attenzione anche per il corso di studio in “Consulente Giuridico d’impresa” (appartenente alla più ampia classe ministeriale delle “Scienze dei servizi giuridici”), mira a fornire allo studente una solida formazione giuridica, integrata dal possesso delle indispensabili conoscenze economico-aziendalistiche e d’ingegneria gestionale, al fine di creare laureati con un profilo professionale spendibile nella promozione, nell’organizzazione e nello sviluppo di attività imprenditoriali. Il corso, tenuto conto delle specifiche vocazioni produttive del territorio al quale si rivolge, agirà in costante raccordo con il mondo delle imprese operanti, in particolare, nel settore agro-alimentare e delle piccole imprese.
Tra le più apprezzate novità degli ultimi anni si ha il corso di studio triennale in Scienze del Turismo che comprende diverse discipline. Tra gli obiettivi del corso di studio rientra anche l’efficace utilizzo degli strumenti informatici essenziali per la fruizione e la gestione dei contenuti e dei dati statistici pertinenti al settore turistico. Particolare attenzione, inoltre, viene riservata ai tirocini, in vista della maturazione di una specifica esperienza lavorativa sul campo.
Confermato il corso magistrale in “Giurisprudenza”, presente dalle origini del Polo nel 1991, tra i più apprezzati in tutta la regione. Il corso di studi assicura una formazione completa dello studente, sia nelle discipline di base che in quelle caratterizzanti, che la formazione dello studente sia coerente con gli obiettivi formativi della classe, l’inserimento nel percorso formativo dello studente di discipline degli ambiti delle materie affini o integrative, per renderlo pertinente ed appropriato all’accesso ai settori professionali della laurea in Giurisprudenza.