La “Musica Pop”: i giovani dell’orchestra ritmico-sinfonica “Scontrino” fanno la storia

EDITORIALE – nella terza edizione del #trapanisìgierre di oggi. Per ascoltare schiaccia PLAY:

Con quello spicchio di luna crescente, come un sorriso nel cielo, basso e rosso dopo il tramonto struggente, ieri sera a Marsala abbiamo vissuto un’emozione intensa, ricca di gioventù, entusiasmo, amicizia… in una parola “ARMONIA”.
“Suoni di sera”, la rassegna musicale curata dal maestro Leonardo Nicotra, in collaborazione col Conservatorio di Musica “A. Scontrino” di Trapani e l’Amministrazione Comunale di Marsala, ha ospitato al Parco Archeologico Lilibeo “The Magical Mistery Tour”: un viaggio attraverso la storia della musica pop.
L’orchestra ritmico-sinfonica “Scontrino” diretta dal M° Stefano Olivato ha deliziato la numerosa platea, non con un concerto, ma con un autentico spettacolo.
Il M° Olivato nell’intervista che mi ha rilasciato prima della loro esibizione ha detto che i suoi ragazzi sanno quello che devono fare.

E così è stato!
Trattandosi di un’orchestra, seppur di giovanissimi allievi, m’aspettavo di vedere il direttore sul suo palchetto con la classica bacchetta in mano, ma mi sbagliavo di grosso.
Il M° Olivato infatti si è divertito a “dirigere” non l’orchestra, bensì le emozioni che questi giovani hanno saputo suscitare nelle centinaia di persone che li hanno ascoltati ed applauditi. Un cicerone della musica che ha condotto l’attenta platea in questo viaggio nella storia della musica pop, partendo dalle radici del BLUES nero di T. Bone Walker, a cui in quegli anni in America si contrapponeva il bianco COUNTRY, e poi “il blues ebbe un figlio e lo chiamarono ROCK’N ROLL“, fu poi la volta del RYTHM’N BLUES, e poi il ROCK, quello HARD, quello PROG, e poi ancora la DISCO MUSIC, il SOUL, il REGGAE, il POP-ROCK ed il POP-FUNK per finire con la POP-BALLAD di Lady Gaga ed un omaggio alla CANZONE D’AUTORE di Fabrizio De Andrè in cui anche la PFM è quasi resuscitata nell’interpretazione dei giovani allievi dell’Orchestra Ritmico/Sinfonica “Scontrino”.
Note, cori, canti, assoli di chitarre e spettacolo di fiati ed ottoni, ma anche coreografie e costumi che hanno caratterizzato la storia della musica dall’inizio del ‘900 ad oggi. Bravi tutti.
Sul palco però, non è stata di scena soltanto la musica pop che, a differenza di chi vi sta scrivendo con buona parte delle canzoni in scaletta è cresciuto ed invecchiato, questi ragazzi hanno dovuto studiarla, approfondirla ed apprezzarla per poi interpretarla a modo loro facendola rivivere.
Sul palco ho visto AMORE. Il sentimento della VITA. Quello che fa nascere, quello che fa crescere, quello che dà senso all’esistenza, quello che ti rende generoso nel dare ma soprattutto nell’accogliere, quello che ti spinge a conoscere gli altri ed a farti apprezzare per quel che sei e non per ciò che hai. E quando a far da collante a tutto questo è l’arte, la musica, ecco che l’armonia diventa il carburante potente delle emozioni più vere e sincere. Quelle che questi ragazzi hanno saputo vivere tra loro, divertendosi sul palco, ed hanno generosamente offerto a molti, sia giovani come loro che più anziani, i quali forse avevano dimenticato quanto sia facile e naturale lasciarsi andare fischiettando un motivetto o battendo le mani a ritmo, o addirittura mettendosi a cantare un ritornello.
Ieri sera a Marsala abbiamo avuto la dimostrazione che la Musica con la M maiuscola, non è solo la “classica” che s’impara al conservatorio, perché oggi al Conservatorio di Trapani “A.Scontrino” si insegna anche la musica pop in un partecipatissimo corso di laurea. Insomma, la musica è un’arte che va servita e non deve mai diventare un mezzo di cui servirci.
A Trapani, a Marsala, in tutta la Sicilia occidentale abbiamo tante eccellenze, tanti giovani talenti che hanno solo bisogno di spazi dove poter fare “cultura”. Il nostro dovere è creare questi spazi e dare a questi giovani le opportunità che si meritano. A goderne poi, saremo noi, saranno i giovani, ma soprattutto saranno coloro che dopo di noi verranno.

Il programma :
Suoni di sera The Magical Mistery Tour

Qui la presentazione del “Magical Mistery Tour” del M° Leonardo Nicotra e del M° Stefano Olivato:

Qui invece la parte finale con un’inedito davvero speciale: