Trapani si scopre green e la Giunta pianifica di diminuire ancora di più le emissioni di CO2.
È stata approvata dalla Giunta di Giacomo Tranchida il PAES (Piano di azione energia sostenibile) che consentirà all’Ente di aderire alle iniziative di rilevanza europea attivando politiche ambientali compatibili (la famosa green economy) improntate al contenimento delle emissioni, anche con l’obiettivo di accedere alle specifiche linee di finanziamento previste dal PO FESR 2014-2020 nell’ambito dell’agenda urbana in materia di efficienza energetica che prevedono il PAES come requisito di ammissibilità.
L’atto deliberativo della Giunta Municipale relativo al PAES sarà sottoposto al Consiglio Comunale per la definitiva approvazione.
I dati sono chiari e confortanti. Il Comune di Trapani intende mantenere e migliorare i risultati raggiunti al 2017 con un risparmio annuale di emissioni di CO2 di almeno il 22% rispetto ai valori del 2011, scendendo quindi sotto le 152.975 t di CO2 annuali entro il 2020.
La definizione del PAES ha coinvolto diversi settori che partecipano alla caratterizzazione dell’inventario delle emissioni (settore pubblico, residenziale, terziario, trasporti e agricoltura).
Le azioni individuate devono essere improntate alla concretezza ed essere basate su una buona probabilità di realizzazione nel breve e medio periodo in modo di assicurare il raggiungimento degli obiettivi del Patto dei Sindaci.
Particolare attenzione sarà posta alle misure che direttamente il Comune potrà porre in atto e che potranno interessare: edifici e impianti di proprietà; strumenti di pianificazione (Norme urbanistiche, Piano della mobilità, Piano dell’illuminazione Pubblica, Acquisti Verdi, ecc.); azioni di informazione, sensibilizzazione e comunicazione.
Complessivamente sono state individuate 11 macro-azioni da porre in atto per favorire l’abbattimento delle emissioni inquinanti. La riduzione totale delle emissioni di CO2 al 2020 è stata stimata in circa 49.000 tonnellate corrispondente a circa il 25% rispetto ai valori del 2011.
L’Amministrazione comunale intende provvedere a una progressiva riqualificazione energetica di tutti i propri edifici. Gli interventi possono interessare sia l’involucro che gli impianti, nonché prevedere l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Per 49 edifici è inoltre attualmente in corso la certificazione energetica.