Luglio Musicale, presentato il calendario degli eventi estivi a Trapani [VIDEO]

Da luglio a settembre tanti gli appuntamenti del cartellone ideato e organizzato dall’Ente Luglio Musicale Trapanese – Teatro di Tradizione. Opera, concerti, danza e cinema compongono la 71ªstagione lirica dell’Ente.
Un programma ampio di iniziative dentro e fuori la città di Trapani: un percorso artistico polivalente legato ad una offerta musicale unica nel suo genere. La rassegna operistica a Trapani è incentrata su Opere del grande repertorio come Carmen, Cavalleria Rusticana e Pagliacci, Otello, La Traviata, che andranno in scena al Teatro open air “Giuseppe Di Stefano”, all’interno della Villa Margherita, insieme a “gioielli” da camera come Orphée aux Enfers, Dido and Aeneas al Chiostro di San Domenico.

Sette opere legate da un fil rouge: lo straniero. Lo straniero è sorgente di interrogazioni e fonte di una insuperabile inquietudine.

Riguarda la conferenza andata in onda sulla nostra pagina Facebook:

La 71ª stagione lirica dell’Ente Luglio Musicale Trapanese si fregia dei patrocini del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, della Regione Sicilia – Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, dell’ Ars (Assemblea Regionale Siciliana), del Comune di Trapani.

L’Ente Luglio Musicale Trapanese si avvale anche della collaborazione di importanti realtà culturali locali: in particolare il Conservatorio di Musica “Antonio Scontrino”, l’Associazione “Amici della Musica” di Trapani, il Goethe Institut, l’ Istituto di Cultura Italo Tedesco – sezione Trapani.

Main sponsor della rassegna è l’Atm, l’azienda di trasporto e mobilità della città.
Media partner specializzati – Rai Cultura, Rai 5, Rai Radio3, Classica Hd, Amadeus, Opera Click e Teatro.it – seguiranno la ricca programmazione dando voce ai numerosi eventi. Classica realizzerà una cartolina sulla stagione lirica che metterà in onda su Classica Hd (canale 136 della piattaforma Sky) nell’autunno 2019.

Una stagione che soddisfa le aspettative dei melomani ed incuriosisce il nuovo pubblico dell’Opera con interpreti habitué dei più prestigiosi palcoscenici del mondo, nomi affermati della lirica internazionale tra i quali: Walter Fraccaro, Erika Grimaldi, Alberto Mastromarino, Angelo Veccia, Sergio Vitale, Azer Zada, Raffaella Lupinacci che debutta nel ruolo del titolo di Carmen di Bizet e Francesca Sassu nel ruolo di Desdemona nell’Otello di Verdi.
Una stagione che vedrà impegnate tutte le formazioni del Teatro: Orchestra, Coro, quest’ultimo diretto dal Maestro Fabio Modica insieme al Coro di Voci Bianche diretto da Roberta Caly. Ed ancora il corpo di ballo dell’Ente. La Stagione lirica verrà inaugurata a Trapani il 14 luglio (replica il 16 luglio) con Carmen, opéra-comique di Georges Bizet, ispirata all’omonima novella di Mérimée, che descrive la storia della seducente e focosa sigaraia spagnola. Nuovo allestimento del regista Nicola Berloffa. Sul podio Laurent Campellone, alla guida dell’Orchestra del Luglio Musicale Trapanese.
Il 28 e 30 luglio al Chiostro di San Domenico la travolgente ironia della piccola opera Orphée aux Enfers, firmata da Natale De Carolis, festeggerà il bicentenario della nascita di Jacques Offenbach.
La Stagione prosegue il 29 e 31 luglio con il dittico Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, compositore di cui quest’anno ricorre il centenario della morte. Il direttore Federico Santi e la regista Maria Paola Viano, per uno dei titoli tra i più amati dal pubblico.
Sulle note di Henry Purcell, in beatitudine mitologica e barocca il 10 e 12 agosto la regista Isa Traversi, con Dido and Aeneas, condurrà lo spettatore al tempo delle passioni della regina cartaginese e del celebre eroe troiano. Il direttore sarà Piergiorgio Del Nunzio.
Andrea Cigni firma gli ultimi due allestimenti in cartellone, nel segno della musica di Giuseppe Verdi.
Seguendo rotte shakespeariane, l’11 e 13 agosto con Otello la gelosia sarà protagonista indiscussa. Sul podio, Andrea Certa. L’amore travolgente di Violetta Valéry e Alfredo Germont rivivrà invece il 19 e 21 agosto: La Traviata torna al Teatro “Giuseppe Di Stefano” dopo il grande successo del 2018.