Continua la sperimentazione di piazza Vittorio pedonalizzata

Continua la sperimentazione di piazza Vittorio pedonalizzata. Dopo la manifestazione dello scorso weekend, infatti, non è stata riaperta la normale viabilità ma la piazza è rimasta senza auto.
Tutto questo, secondo quanto spiegato dal sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, si tratta di un esperimento urbanistico.

“C’è il sogno di farla diventare una piazza totalmente pedonale e stiamo sperimentando la reazione dei cittadini trapanesi. È opportuno conclude dopo qualche giorno per raccogliere i dati nelle giornate diverse, sulla mobilità, sui flussi di traffico e capire quali criticità ci stanno. Piazza Vittorio si candida a diventare la porta di Trapani, una porta che guarda sul mare con uno scenario fantastico che potrebbe stimolare il centro storico con un luogo di aggregazione che al momento manca. Una agorà non solo per eventi ma anche riqualificando un po’ un’idea”.
L’esperimento durerà ancora per questa settimana. Una “Porta Trapani” che rivoluzionerebbe la viabilità.

“È ovvio – continua Tranchida – che per un progetto del genere bisognerà coinvolgere tutte gli ordini professionali della città di Trapani anche per avere stimoli e idee. Possiamo dire che i disegni presentati dall’Istituto Calvino non sono male, ma i ragazzi hanno fatto una bella proposta. È un grosso stimolo però quando fai un monumento e una scelta del genere bisogna ascoltare tutti. Penso che sia giusto pensarci bene: io sono venuto qui per servire la città di Trapani e non per servirmene”.

Un più ampio progetto futuro, tramite un weekend dedicato allo sport, al benessere ed alla musica. Nei giorni 1 e 2 giugno passati, infatti, la piazza Vittorio Emanuele è stata chiusa al traffico e resa interamente pedonale per la manifestazione del Coni e del Lions inerente la XVI Giornata Nazionale dello Sport.