Tutto pronto. Oggi si vota in tutta il territorio nazionale per le primarie del Partito Democratico per eleggere il Segretario e i 1000 componenti dell’Assemblea nazionale. Per scegliere chi sarà il nuovo Segretario dem tra Maurizio Martina, Nicola Zingaretti e Roberto Giachetti, i cittadini avranno a disposizione oltre 7000 seggi allestiti fra Italia ed estero.
In provincia i seggi saranno: FH Crystal Hotel (Piazza Umberto Trapani) per gli iscritti e simpatizzanti del capoluogo e di Erice, a Marsala seggio 1 in Via Frisella n. 76 e seggio 2 Contrada Terrenove, a Favignana in Piazza Europa, a Custonaci e San Vito in Via M. Rizzo (Custonaci), a Valderice e Buseto in Via S. Catalano (Valderice), a Castelvetrano in Via Bonsignore 11, a Pantelleria in Via Cagliari 2, per i comuni di Santa Ninfa, Gibellina, Partanna, Poggioreale e Salaparuta in Piazza Libertà (Santa Ninfa), a Campobello in Via Umberto I 54, per il territorio di Alcamo, Castellammare e Calatafimi in Corso VI Aprile (Alcamo), a Paceco Via Torre Arsa, nei comuni di Salemi e Vita in Piazza Libertà (Salemi), a Mazara del Vallo presso l’Auditorium Caruso in Via Bagno e a Petrosino in Viale Francesco De Vita.
Quattro solo le liste presentate in provincia: due a supporto del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e una a testa per Maurizio Messina e Roberto Giachetti.
Per Martina sono candidati: Teresa Diadema, Gaspare Lentini, Sabrina Giudici, Giuseppe Greco, Alessia Sciacca.
Per la lista “Piazza Grande Europa” a supporto di Zingaretti: Peppe Lombardino, Daniela Toscano, Enzo D’Alberti, Rosalba Mezzapelle e Antonino Accardo.
Per la lista “Piazza Grande Sicilia” sempre a supporto di Zingaretti ci sono: Peppe Pellegrino, Francesca Marano, Gaspare Galfano, Ina Agate e Giovanni Portuesi.
Per Giachetti, invece, scendono in campo: Giacomo D’Annibale, Giuseppa Santoro, Angelo Passalacqua, Cinzia Plaia e Alessio Cottone.
I seggi rimarranno aperti dalle 8 alle 20. Per votare è necessario recarsi al seggio con un documento di riconoscimento in corso di validità, la tessera elettorale e un contributo minimo di due euro. Gli elettori fuorisede, i giovani fra i 16 e i 18 anni, i cittadini italiani residenti all’estero o temporaneamente all’estero che si siano precedentemente registrati online, devono presentarsi con un documento di riconoscimento e un contributo minimo di due euro. I cittadini comunitari non italiani ed extracomunitari, devono portare un documento di riconoscimento o il permesso di soggiorno o la ricevuta di richiesta di rinnovo e due euro. L’elettrice/elettore esprime il suo voto tracciando un unico segno su una delle liste di candidati all’Assemblea nazionale.
Il partito viene da una crisi profonda, con le convenzioni comunali che sono saltate in 4 comuni: Trapani, Erice, Petrosino e Mazara. I risultati delle consultazioni di gennaio hanno premiato Zingaretti con l’84,5%. Una percentuale più che bulgara. Sotto il dieci per cento gli inseguitori: Martina 9,5% e Giachetti 6%.