Vanno via i cassonetti e tornano i cumuli di spazzatura, l’amministrazione: “Tolleranza zero per i trasgressori”

TRAPANI. Vanno via i cassonetti e tornano i cumuli di spazzatura nel centro storico e nelle frazioni dove è partita la raccolta differenziata dalla Energetikambiente. Le cattive abitudini dei cittadini, però, non si sono dissolte nell’anno nuovo. E quindi, spuntano come funghi nuovi piccoli cumuli in giro per le viuzze del centro e non solo. In via Leonardo Sciascia a Trapani, nel popolare quartiere Fontanelle, la situazione è di discarica a cielo aperto, secondo quanto denunciato da Konsumer Sicilia e dall’avvocato Giancarlo Pocorobba.

«Trovo del tutto inconcepibile che, alle soglie dell’introduzione del sistema della raccolta differenziata in città, debbano persistere zone, dello stesso territorio, mortificate da uno stato di simile abbandono e degrado – afferma Giancarlo Pocorobba – materiale di risulta, cerchioni, frigoriferi, divani, rifiuti domestici e altro. C’è proprio di tutto sia a margine che nel manto stradale con gli automobilisti che si vedono costretti ad effettuare mirabolanti e pericolose gincane con il concreto rischio di registrare danni alle proprie autovetture. In un’ottica costruttiva e di pieno coinvolgimento emotivo alle dinamiche cittadine, abbiamo già inoltrato – conclude – apposita richiesta di intervento al Sindaco e all’Assessore pro-tempore che, auspico, sapranno adoperarsi per ripristinare un contesto di depurazione, decenza e decoro in quello che rappresenta il salotto della nostra città».

Pronta è stata la risposta dell’assessore all’ecologia Ninni Romano che sottolinea come «siamo già a conoscenza del problema ed interverremo il prima possibile con l’istallazione di una telecamera “E-Killer” mimetica che permetta di beccare questi farabutti. Infatti, è chiaro che sono piccole aziende che fanno lavoretti, spesso non autorizzati, a buttare materiale di risulta». Insomma, tolleranza zero per chi abbandona rifiuti speciali o ingombranti.

Mentre per quanto riguarda i cumuli in centro storico, l’assessore Romano afferma «la ditta sta facendo dei giri extra per rimuovere i rifiuti abbandonati. Le guardie ambientali sono in giro continuamente e nel weekend hanno emesso un importante numero di multe. C’è un minimo di tolleranza dal punto di vista dei controlli ma entro i primi 10 giorni, anche in questo caso la tolleranza andrà a zero e deve essere chiaro a tutti. Tutti devono lavorare nel rispetto delle normative, compresi i cittadini».