Istituto Alberghiero Florio in trasferta: alternanza scuola lavoro a Portsmouth

Si conclude per l’Istituto Alberghiero “I. e V. Florio” di Erice una bellissima esperienza di 4 settimane con tirocini in aziende coerenti con il percorso di studi (turistico-alberghiero, sala, cucina o pasticceria) all’estero, per la realizzazione del percorso FSE 10.6.6B ‘Percorsi di alternanza scuola-lavoro-transnazionali “MyWorldAbroad”.

Il progetto nasce dall’esigenza di contribuire a colmare il gap tra mondo dell’istruzione/formazione e quello delle imprese, in modo che la scuola possa rispondere al fabbisogno effettivo del mercato e quest’ultimo possa qualificarsi in funzione della capacità dei giovani formati di essere creativi, tecnologici, flessibili e soprattutto innovativi. La scuola e i partners coinvolti, si sono posti obiettivi formativi comuni e hanno capitalizzato esperienze di collaborazione nel campo della progettazione e della realizzazione di percorsi di alternanza scuola/lavoro, del supporto alle imprese per l’implementazione di azioni volte all’educazione imprenditoriale, ai fini di una maggiore qualificazione delle figure professionali in uscita. Obiettivo è favorire lo sviluppo di nuove business partners con lo scopo di promuovere tutte le forme di collaborazione e cooperazione, anche all’estero. Una rete sistemica che interagisce attivamente e che ha creato una dimensione sinergica tradottasi, nel tempo, in assunzione di responsabilità da parte di tutti con una visione condivisa di un percorso di sviluppo formativo, tecnologico, culturale, sociale teso ad ottimizzare ed integrare risorse umane, finanziarie, progettuali e culturali.

La scuola dà un contributo significativo alla costruzione di competenze certificabili quali la qualifica professionale, a conclusione del primo triennio (primo periodo didattico + 1 anno del secondo), nonchè il titolo di studio conclusivo del percorso (diploma), ma si attiva anche per la certificazione di competenze linguistiche L2 inglese e francese, competenze digitali immediatamente spendibili nel mondo del lavoro e competenze certificate dalle aziende nei percorsi di alternanza scuola/lavoro.

“Il valore aggiunto del progetto di alternanza scuola-lavoro all’estero – sostiene il dirigente scolastico Pina Mandina – sta nell’opportunità di far sperimentare ai nostri studenti un percorso professionale formativo in mobilità transnazionale, affinchè possano arricchire la loro preparazione scolastica con nuove conoscenze su lavoro e realtà aziendali, ma anche confrontarsi con contesti europei e multiculturali.

Offrire loro una breve e temporanea esperienza lavorativa in un contesto europeo con lo scopo di aiutarli a sviluppare capacità di comprensione interculturale e acquisire nuovi punti di vista sul proprio percorso di apprendimento, sperimentando l’applicazione delle proprie conoscenze e delle proprie capacità professionali in una situazione produttiva culturalmente differente, nonchè favorire l’inserimento nel flusso operativo con affiancamento da parte di un lavoratore esperto quale tutor aziendale. L’entusiasmo degli studenti e le referenze delle aziende accoglienti ci restituiscono un feed back ampiamente positivo dell’esperienza”.

Gli studenti sono stati collocati in aziende leader nel territorio di Portsmouth sulla base delle specifiche competenze accertate in ingresso: un gruppo ha avuto modo di conoscere la cucina delle contaminazioni culturali di cui l’Inghilterra è patria: dalla Grecia al Bangladesh, all’India; altri hanno conosciuto la tradizione pasticcera inglese e il pub tipico; un altro gruppo è stato inserito nel flusso operativo del prestigioso hotel Marriot e nella catena IBIS.

I risultati attesi e ampiamente raggiunti per gli studenti del Florio possono così sintetizzarsi:
aumento delle conoscenze sulle interconnessioni globali nel mercato del lavoro e della consapevolezza del rapporto tra scelte locali e sfide globali; innalzamento delle capacità di orientamento delle studentesse e degli studenti; intensificazione dei rapporti con i soggetti del mondo del lavoro (coinvolgimento nei percorsi di alternanza attraverso progettualità condivisa e di gruppo); intensificazione delle collaborazioni con gli altri soggetti del territorio (ad es: altre scuole, laboratori territoriali, enti, ecc.) e potenziamento della dimensione esperienziale delle conoscenze e delle competenze sviluppate attraverso attività pratiche con azioni laboratoriali e/o in contesti di lavoro reali.