Le DIONISIACHE 2015 con NICASIO ANZELMO

Venerdì 24 Luglio grande debutto per la stagione teatrale delle DIONISIACHE 2015 al parco Archeologico di Calatafimi-Segesta.
Ne parliamo col Direttore Artistico Nicasio Anzelmo.

[spreaker type=standard width=100% autoplay=false episode_id=6386865]

Dionisiache

Venerdi 24 luglio h. 18.00
s’inaugura il Teatro Greco di Segesta con Pene D’amor Perdute

S’inaugura venerdi 24 luglio il Teatro Greco di Segesta con lo spettacolo Pene D’Amor Perdute per la stagione teatrale Calatafimi Segesta Festival Dionisiache 2015 curata dal direttore artistico Nicasio Anzelmo.

Dopo Pene d’amor perdute, inno all’amore e la conoscenza di W. Shakespeare con la regia Federica Tatulli e la rassegna prosegue sabato e domenica 25 luglio con Le Baccanti, drammaturgia di Lina Prosa, regia di Massimo Verdastro.
Il Tempio Dorico invece s’inaugura Lunedi 27 con Troilo e Cressida, Amore tragico tra eroi comici che si ripete anche il 28 ed il 29 va in scena La saga di Colledoro con Una visione diversa di teatro con regia di Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi
Chi vorrà raggiungere Segesta da Palermo chi per le rappresentazioni potrà usufruire del servizio navetta labisiweb.com che parte da da piazzale Giotto a Palermo due ore prima dello spettacolo e rientro dopo lo spettacolo. costo euro 12,50 per andata e ritorno.

24 Luglio – Teatro greco ore 18.00 costo 3,50 incluso navetta e diritti prev.
PENE D’AMOR PERDUTE Di W. Shakespeare
(spettacolo patrocinato dall’ Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana,
Dipartimento dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Parco Archeologico di Segesta)
Regia FEDERICA TATULLI
Con Enrico Maria Amoni, David Capoccetti, William Caruso, Noemi Cusato,
Giacomo De Rose, Silvia Ferraro, Emmanuel Galli, Francesco Guglielmi,
Andrea Levialdi Ghiron, Matteo Lucchini, Ilaria Marcuccilli, Alessandra Martino, Martina Massaro, Marica Pace, Martina Pantoni, Damiano Perrone, Erika Rotondaro.
Maestro d’armi: Massimiliano Cutrera Maestro di Canto Angela Bucci
Disegno Luci Luca Barbati Costumi Mariella D’Amico
Scenografie Francesco Persico Sartoria Stefan Ivan e Neli Ciobanu
Aiuto regia Salvatore Costa
Produzione Eutheca-European Union Academy of Theatre and Cinema

Dopo aver giurato per amore del sapere e della conoscenza di rinnegare la compagnia delle donne per tre anni, il re di Navarra e i suoi tre compagni si innamorano della Principessa di Aquitania e le sue dame. Ma è l’annunzio della morte del Re, Padre della Principessa, a porre fine ai giochi retorici e amorosi dei protagonisti. Non è il lieto fine che ci si aspetta, anzi il finale risolutivo è proprio negato: tutti i matrimoni sono rimandati di un anno, e se si svolgeranno, ciò avverrà fuori dalla commedia. Per tutti i personaggi è l’ingresso in una notte oscura. Il termine richiama la tradizione mistica, in particolare da Giovanni della Croce, e Dionigi Aeropagita, quest’ultimo apertamente nominato da Shakespeare accanto a Cupido, il tradizionale dio dell’amore. Si tratta di un percorso di penitenza che può culminare nella “notte pacifica, abissale e oscura intelligenza divina”, allorché l’anima, trasformata dall’amore, si unisce alla conoscenza. Proprio questo è il momento cruciale, l’inizio del vero percorso di conoscenza, l’unica possibilità di un mutamento di rotta salvifico per conseguire “la pietra filosofale”, trasformare la materia vile in oro. Solo questo può portare al vero sapere, abbandonare la retorica e la cultura libresca, passare attraverso il crogiuolo dell’amore: è l’unica via possibile, perché solo al termine di questa si è finalmente in unità con la vita.

25 – 26 Luglio – Teatro Greco – ore 19.15
BACCANTI/ LE ALTRE
Da Euripide
Di Lina Prosa
Regia di MASSIMO VERDASTRO

Con Ester Cucinotti, Maria Cucinotti, Tiziana D’Angelo, Patrizia D’Antona, Luciano Falletta, Simona Martelli, Silvia Martorana, Miriam Palma, Giuseppe Provinzano, Paola Roccoli, Giuseppe Sangiorgi, Valerio Strati, Luigi Tabita.

E con Angela Ajola, Enza Curaci, Maria Rita Foti, Rosaria Pandolfo, Anna Maria Riina, Graziana Spinella, Margherita Tezza, Rosalia Zangara.
Direzione vocale e corale Miriam Palma
Luci Marcello D’Agostino
Musiche Marco Bianco
Maschere Bruna Calvaresi
Assistente alla regia Giuseppe Sangiorgi
Produzione Associazione Arlenika Onlus/ Centro Amazzone Palermo
in collaborazione con la Compagnia Massimo Verdastro

Il Citerone, il monte delle baccanti euripidèe, diventa nell’invenzione scenica di questo spettacolo, sede di un Teatro universale. Le attrici/baccanti incarnano ciascuna un diverso personaggio preso a prestito dalla letteratura teatrale di tutti i tempi. Dal monte sacro a Dioniso riecheggiano così le parole di Giulietta, Nina, Salomè, Filomena Marturano, Ofelia, Winnie, Solange ecc…Le Baccanti concepite dalla penna di Lina Prosa, vogliono imporsi sulla scena del mondo e i loro corpi diventano depositari di quelle straordinarie parole che gelosamente conservano nel cassetto della propria memoria. Dioniso è colui che le possiede, le guida e le esalta, ma può anche distruggerle. Dio docile e allo stesso tempo crudele che governa e protegge il teatro dalla miopia e dall’incuria degli uomini.
Lo spettacolo è il risultato di una esperienza particolare, frutto dell’incontro tra un gruppo di artisti e il coro femminile del Centro Amazzone di Palermo. E’ altresì, dopo “Ecuba & Company” la seconda tappa del “Cantiere Euripide”, progetto di ricerca sul rapporto tra attore e drammaturgia antica, che Massimo Verdastro e Lina Prosa portano avanti da tempo.

I luoghi ed i costi dei biglietti

1. PARCO ARCHEOLOGICO
a) Teatro Greco – costo biglietto euro da 13.50 a 17.50
b)Tempio Dorico – costo biglietto 13.50 euro
c) Convento di San Francesco Costo Biglietto 10 euro
diritti di prevendita inclusi
Biglietteria www.ticketone.it
Bus Navetta da Palermo per rappresentazioni http://www.labisiweb.com/
Ridotti disponibili per :
Studenti da 0 a 26 costo 13,50 (solo teatro)
Tempio e Convento il prezzo unico
Riduzione per residenti al costo di 8 euro (teatro e tempio)
biglietti ridotti acquistabili solo sul posto.

Laboratori di formazione
ancora disponibili gratis a luglio ed agosto 2015

Il Comune di Calatafimi Segesta rinnova il suo impegno per offrire al pubblico ed al territorio opportunità culturali con attività laboratoriali gratuite inserite nel Calatafimi Segesta Festival Dionisiache 2015.
I progetti degli spettacoli diventano per Nicasio Anzelmo, nuovo direttore artistico della Stagione teatrale Calatafimi Segesta Dionisiache 2015, delle utili occasioni per l’avvio di percorsi di formazione da condurre con le produzioni e con la collaborazione della Pro Loco Calatafimi Segesta.
Il programma di formazione iniziato il 20 luglio e prevede due laboratori di recitazione e tre di scrittura drammaturgica a cui partecipare gratuitamente ed in alcuni casi andare in scena con le rappresentazioni finali aperte al pubblico.
Si può aderire ancora ai seguenti laboratori:
Dal 20 luglio al 7 agosto si svolgerà il laboratorio di recitazione di Medeia Medeias Medeia curato da Nicasio Anzelmo, regista e docente di Recitazione e Storia del Teatro.
L’8 ed il 9 agosto sarà disponibile Il Mito parla in Dialetto, La nobiltà della lingua siciliana. Il laboratorio di scrittura drammaturgica a cura di Luana Rondinelli riscopre nel dialetto la nostra vera forma di espressione con emozioni pronte ad essere regalate attraverso la parola, prima scritta poi recitata. Taddarite è lo spettacolo conclusivo a cui partecipano anche Silvia Lo Bello, Anna Clara Ciampino, Melania Genna, Laura Palmeri ed andrà in scena nell’Atrio del Convento di San Francesco l’11 ed il 12 agosto 2015. (Taddarite riceve premio della critica al “Premio internazionale per la drammaturgia Etica in Atto 2013 e premio come miglior spettacolo e miglior drammaturgia al Roma Fringe Festival 2014)
Il 10 e l’11 agosto è la volta del laboratorio di scrittura drammaturgica Il Tragico Siciliano a cura di Giovanni Carta. L’eco dei grandi personaggi della storia del mito suggeriscono forza, emozioni e trame che arrivano a noi e si mescolano alla nostra contemporaneità. La lingua ed i significati ancestrali della parola danno vita ad antiche uniche, forti emozioni.
Il Risultato finale sarà oggetto di letture nell’atrio del Convento di San Francesco il 13 agosto alle 21.30.
Dal 16 al 20 agosto laboratorio di Organizzazione Eventi a cura di Amelia Bucalo Triglia per rispondere adeguatamente alle esigenze organizzative generate dai moderni eventi culturali, musicali, teatrali, richieste dalle organizzazioni specializzate e dalle imprese.
Dal 16 al 24 agosto: Officina delle arti e dei Mestieri a Cura di Giulia Randazzo.
Dal 25 al 30 agosto Maria Letizia Compatangelo cura il laboratorio di drammaturgia e scrittura scenica Il Respiro del personaggio.
Maria Letizia Compatangelo è autrice e saggista, vincitrice di prestigiosi premi teatrali, collabora con la Rai, docente di drammaturgia e scrittura scenica all’Università «La Sapienza» di Roma, Presidente del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea.
Il workshop intende avvicinare artisti, studenti, professionisti e amanti del teatro al mondo dell’autorialità, analizzando strumenti e tecniche alla base di ogni lavoro di scrittura, non solo nel campo del teatro, ma in qualsiasi ambito della cultura e dello spettacolo, anche non dal vivo.

Per iscriversi ai laboratori è necessario inviare curriculum e motivazione almeno 5 giorni prima dell’inizio del corso.
mail: formazione@calatafimisegestafestival.it