In Sicilia gli incentivi del Jobs Act non funzionano

Risultati pessimi emergono dai dati Inps in merito agli incentivi del Jobs Act in Sicilia. Lo dichiara Vincenzo Barbaro, presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Palermo, anticipando uno dei temi del “Festival del lavoro” che si terrà a Palermo dal 25 al 27 giugno prossimi.

Non soltanto si registrano poche assunzioni a tempo indeterminato, ma anche una mancata produzione delle imprese a causa della carenza delle infrastrutture, della continua chiusura di strade per frane e del crollo dei viadotti autostradali. La crisi ha portato le imprese a chiedere che gli sgravi contributivi del Jobs Act in Sicilia siano destinati alle infrastrutture e alla manutenzione del territorio.

Commenta Barbaro: «Molte imprese della Sicilia orientale hanno dovuto rinunciare a commesse per clienti della Sicilia occidentale a causa della chiusura del viadotto Himera che ha allungato i tempi di percorrenza rendendo obbligatorio il doppio autista sul mezzo e un insostenibile raddoppio dei costi di consegna. Dopo le prime dolorose esperienze le imprese hanno rinunciato. Impossibile fare impresa in Sicilia, altro che aumento della produzione e internazionalizzazione!».