Traffico di animali protetti, le attività degli ultimi quattro mesi dei Carabinieri forestali

Denunciate 23 persone e sequestrati esemplari di cardellini e testuggini

Ha riguardato anche il Trapanese l’attività condotta dai Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo – Nucleo Cites negli ultimi quattro mesi di quest’anno a contrasto della vendita illegale di animali di specie protette.

Dallo scorso mese di settembre ad oggi sono state 23 le persone denunciate, a vario titolo, all’Autorità Giudiziaria per aver messo in vendita, complessivamente, senza alcuna documentazione sulla loro legale detenzione, 112 esemplari di testuggine appartenenti alla specie Testudo hermanni e oltre 130 esemplari di fringillidi, prevalentemente appartenenti alla specie Carduelis carduelis (cardellino).

La Testuggine di Herman è una delle 30.000 specie di flora e fauna protette dalla CITES (acronimo di Convention on International Trade of Endangered Species, cioè la Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione). L’obiettivo è di impedire lo sfruttamento commerciale delle specie in pericolo che costituisce la prima causa di estinzione, seguita dalla distruzione degli habitat.

Nel caso dei volatili, invece, anche se gli esemplari sequestrati non rientrano tra le specie incluse nella CITES, questi sono tutelati dalla Convenzione di Berna per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa e dalla Direttiva Uccelli dell’Unione Europea. Queste specie, inoltre, non sono incluse tra quelle cacciabili e, quindi, la loro detenzione, in assenza di documenti comprovanti la riproduzione in cattività, costituisce reato.

Tutti gli esemplari sequestrati sono stati affidati alle cure di Centri di conservazione della fauna selvatica per riadattare gli animali alla vita selvatica, nell’ottica, dove possibile, di un reinserimento nei rispettivi habitat di provenienza.