Sarà una grande festa la sesta edizione di “Stragusto” il festival del cibo di strada che si svolgerà nell’antica piazza del Mercato del Pesce nei giorni 24-25-26-27 Luglio 2014.
Ne parliamo con l’organizzatore Paolo Salerno
[spreaker type=standard width=100% autoplay=false episode_id=4771309]
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Sarà una grande festa la sesta edizione di “Stragusto” il festival del cibo di strada che si svolgerà nell’antica piazza del Mercato del Pesce nei giorni 24-25-26-27 Luglio 2014.
Fra le novità di quest’anno lo street food proveniente direttamente dai Paesi Baschi, “ospiti esteri” di questa edizione, che offriranno il meglio del cibo di strada territoriale. E poi ancora cibo palestinese come il kebab o il falafel, il lampredotto e la trippa toscana ed una sezione dedicata al cùscusu trapanese. Panelle, arancine, sfincione, ma anche i frutti di mare, cabbuci, dolci tipici, focacce, il pane ca meusa, la farinata… sono tantissime le specialità che nel corso delle edizioni hanno caratterizzato l’itinerario goloso della manifestazione.
PROGRAMMA
OGNI GIORNO alle ore 18,30 alle 24,00
STAND E PARTECIPANTI:
Sapori Trapanesi (a cura di Mario Bianco e il ristorante Fontanarossa):
Cabbucio, rianata , arancini, timbalette, fritturine, cùscusu alla trapanese
Sapori Palermitani (a cura dell’associazione Terra del sole) Panelle,
Pane ca meusa, spincione palermitano e bagherese, crocchè,
sfincionello palermitano, “a rascatura” .
Sapori Fiorentini (a cura di Cai Luca) lampredotto, insalata di trippa
Sapori del mercato (a cura di Francesco Pinello)
melenzane alla quaglia
Sapori Panteschi (a cura di Piero catalano)
insalata pantesca, pasticciotti
panteschi,mustazzoli,baci panteschi, i ziti, ravioli panteschi
Sapori Friulani (Mercato del cibo e del gusto di Monfalcone a cura di
Manuela Rossi): bocconcini di frico con polenta croccante
porcina al vin brulè
Sapori Palestinesi (a cura di Fatheh ristorante al Quds)
falafel,shawarma,kebbab, tabulè
Dolci Sapori cannoli siciliani,e dolci tipici siciliani
Il Torrone Siciliano (a cura torronificio delle Madonie)
torrone, caramelle, dolci delle feste popolari
La granita siciliana a cura della Nivarata di Acireale
in collaborazione con la gelateria Liparoti.
Sapori Baschi (Spagna): Pintxos, Tortilla de bacalado, Gildas.
u Purpu – polpo a cura di Umberto Guaiana del ristorante Poseidone trapani
INGRESSO LIBERO – CONSUMAZIONI A PAGAMENTO
Infoline: 340.2427212 0923 538789
OGNI SERA: laboratori gastronomici a cura degli chef del centro di
cultura Nuara-cook sicily
PROGRAMMA DEI LABORATORI GASTRONOMICI:
GIOVEDI’ 24 LUGLIO ORE 20
Chef Francesco Pinello : U Cùscusu il cuscus alla trapanese
Laboratorio con la partecipazione attiva dei partecipanti
gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti
VENERDI’ 25 LUGLIO ORE 21
Chef Francesco Pinello : U Cùscusu il cuscus alla trapanese
e pasta fresca con la partecipazione attiva dei partecipanti
gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti
SABATO 26 LUGLIO ORE 20
Chef Francesco Pinello : IL PESTO ALLA TRAPANESE
Laboratorio sul famoso pesto alla trapanese con l’aglio rosso di Nubia
tenuto dallo chef francesco Pinello
con la partecipazione attiva dei partecipanti e degustazione
gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti
DOMENICA 27 LUGLIO ORE 20
Chef Francesco Pinello : U Cùscusu il cuscus alla trapanese
Laboratorio con la partecipazione attiva dei partecipanti
gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti
CONVEGNO:
venerdì 25 ore 18,30
portici piazza ex-mercato del pesce
Agroalimentare,Identità, Cultura e promozione territoriale.
a cura dell’assessorato dell’agricoltura,dello sviluppo rurale della pesca della Regione Siciliana – SOAT Dattilo
INTERVENTI:
Salvatore Scarcella soat -Dattilo
Paolo Salerno Trapani Welcome
Antonella Giovinco giornalista
Gian Artura Rota comitato Veronelli
Nino Sutera soat Menfi
Mauro Rosati portale cibodistrada.it
il programma potrebbe subire variazioni
per cause non dipendenti dalla nostra volontà